Il vigneto

La tenuta Terre di San Giustino è composta da edifici in pietra secolari, completamente ristrutturati, giardini, oliveti e vigneti. Le Terre di San Giustino sono circondate da una fitta vegetazione boschiva che costituisce una barriera naturale a protezione del luogo dalle contaminazioni esterne.

La nostra filosofia

Nell’arco degli ultimi sette anni il piccolo complesso di San Giustino è stato sottoposto ad un accurato restauro degli edifici ed al recupero delle colture, settori entrambi trascurati negli ultimi decenni dai precedenti proprietari, così da affievolire la fisionomia storico-agricola dei luoghi. Il nostro impegno è stato davvero incomparabile ma ci tenevamo molto a riportare il “nostro borgo” allo splendore originale ispirandoci alla nostra filosofia di vita: l’armonia con la natura.

più

La storia

Probabilmente proprio qui a San Giustino dove l’aria di alta collina stimolava l’appetito e meravigliosi paesaggi invitavano i viaggiatori ad un meritato riposo, si trovava la leggendaria locanda gesuita che per molti secoli ha servito ai propri ospiti pasti eccellenti e fornito comodissime stanze per un meritato riposo. Secondo alcune leggende e documenti parrocchiali, la pieve di San Giusto fu costruita già nel duecento e proprio da essa provenivano i Gesuiti che gestivano la locanda.

più

San Giustino è situate sull’antica strada romana che collegava la Città Eterna, Roma, con il resto d’Italia e d’Europa. A Palazzuolo, a pochi chilometri da noi, la strada si dirama in tre direzioni importanti: Siena, Arezzo e Firenze.

I vigneti e gli uliveti della Tenuta Terre di San Giustino sono completamente certificati biologici dal 2022

Il clima mite, l’esposizione prevalente a Sud, i terreni ad elevata pietrosità tipici della regione del Chianti, chiamati “galestro “ e “alberese”, sono i presupposti ideali per la produzione di un buon vino. I primi vitigni, abbandonati dai proprietari precedenti, sono stati ricostruiti dal 2009; successivamente sono state messe a dimora ulteriori varietà di uve – Sangiovese, Merlot, Petit Verdot, Canaiolo, Syrah, Viognier, Chardonnay e Sauvignon Blanc – su altri appezzamenti di terreno.

Al momento l’Azienda di San Giustino è costituita da 6 ettari di vigneti, 2,5 di oliveti e oltre 120 ettari di bosco. La resa dell’uva viene volutamente tenuta sotto controllo in quanto l’obiettivo primario della Proprietà è quello di produrre limitate quantità di vino di ottima qualità.

Il vino

La composizione del vino è un processo decisamente meticoloso e scientifico anzi, direi “alchemico”, ma anche creativo ed appassionante che ogni viticoltore effettua secondo proporzioni e tecniche precise nel segreto della sua cantina per ottenere il blend ottimale.

A San Giustino abbiamo deciso di non seguire gli standard: come nell'interior design il principio è la libertà del processo creativo, uscire fuori dagli schemi e sperimentare con I materiali nuovi, così anche nella produzione del nostro vino ci affidiamo prevalentemente all’istinto ed al gusto.

Benedetto, il nostro agronomo, è l’esperto conoscitore della vinificazione, ed io l’artista. Lui propone I rapporti calibrando le dosi di ogni singolo uvaggio ed io prendo due bicchieri. Insieme uniamo gli elementi fondamentali: la sua sapienza ed esperienza, e il mio istinto e creatività. Per me ogni bottiglia è un bambino di cui mi prendo cura sin dall’inizio, dal momento in cui abbiamo piantato la prima barbatella. E adesso, dopo tanto tempo di duro lavoro dell’intero nostro team posso dire: “Prego, bevete il mio vino: è buonissimo e ne vado fiera!”.

Per amici

Per amici è un tipico vino Chianti con denominazione Toscana IGT. La nitida e fresca acidità del Sangiovese svolge un ruolo dominante all’interno di un blend ammorbidito dal tocco delicato del Merlot. La sua raffinata finitura è conferita da un distinto aroma di frutti di bosco e un forte sentore di ciliegia. Il carattere di Per Amici è perfetto quando servito con formaggi stagionati e salumi, in particolare paté e salumi piccanti. Si abbina meravigliosamente con la tipica bistecca fiorentina e altri piatti di carne rossa.

Download info
Monello

La nostra più recente composizione prende il nome di Monello, prodotto in una serie limitata e numerata a mano di circa 700 bottiglie all’anno. La base di questo nuovo blend è un vellutato Merlot che lasciamo maturare in botti di rovere Tronçais per 6 mesi, in seguito poi arricchito da un tocco di Sangiovese e poi nuovamente maturato in tini di acciaio. Il nostro Monello ha una consistenza rotonda e ricca nella struttura. Il suo intenso colore rosso rubino nasconde un aroma di frutti di bosco, mirtilli e tartufo. Il Monello si abbina perfettamente con formaggi sia dolci che freschi, carni bianche, carni rosse leggermente stagionate, e naturalmente ai piatti di pasta tipici della nostra cucina italiana!

Download info
ALISEI

Alisei è un armonioso blend costituito prevalentemente da Viognier e in minor percentuale da Sauvignon blanc e Trebbiano toscano. L’unione di Viognier e Sauvignon blanc dona al vino una combinazione di freschezza e note tropicali in cui la mineralità si unisce al leggero sentore di albicocca contrapposto a quello di agrumi. Per permettere la completa maturazione fenolica delle uve di Viognier è stato inserito nel blend un 2% di Trebbiano toscano, un vitigno ad aromaticità neutra e quindi adatto ad essere unito a vini con personalità più spiccata senza sopraffarli, ma nel contempo con notevole acidità e pertanto appropriato per una vinificazione naturale e senza correzioni chimiche, perpetuando in cantina la filosofia attuata nella gestione dei vigneti aziendali condotti con metodo biologico.

Download info
Team

Dall’inizio ho capito che la componente principale nella creazione del vino sono le persone e per questo ho fatto in modo che ogni singolo membro del gruppo che lavora con noi tenga al vigneto come se fosse una “cosa” sua. Tutti i nostri collaboratori sono molto legati a San Giustino e formano una famiglia allargata che giorno dopo giorno si prende cura del nostro vigneto.

Agnieszka

Agnieszka

Basia

Basia

Petru

Petru

Rudy

Rudy

Agnieszka

Agnieszka

Coproprietario dell'azienda e Fondatore di Terre di San Giustino. Un interior designer con decine di progetti privati e aziendali di alto profilo completati negli ultimi 20 anni. Una viaggiatrice avventurosa con oltre 80 paesi al suo attivo. Fondatore della Liger Charitable Foundation, un programma innovativo a sostegno dei giovani imprenditori in Cambogia e della Liger Leadership Academy in Nuova Zelanda. Un agricoltore italiano autorizzato (IAP). Negli ultimi anni Agnieszka ha condiviso il suo tempo tra Italia, Polonia, Cambogia e, più recentemente, Nuova Zelanda.

Dove comprare?
I vini di Terre di San Giustino sono disponibili per la vendita diretta (incluse spedizioni in tutto il mondo) presso la nostra cantina in San Giustino.

Vi preghiamo di compilare il modulo sottostante e inviarlo. Il nostro responsabile vi contatterà sottoponendo alla vostra attenzione un preventivo comprensivo di prezzi dei vini e spedizione.
 
Per Amici
Monello
Alisei
Ci scusiamo ma Monello 2014 non è più disponibile.
Per favore controllate la disponibilità dell’annata 2015.
Media / press

Contatti

info@terredisangiustino.com

Ufficio: +39 3921 283987

Indirizzo:


Terre di San Giustino
Loc. San Giustino 70
52048 Monte San Savino, AR
Italia